ADA NEGRI
cultura




Home  

 
 


Società  

Società

Emigrazione
 


Cultura  

Cultura

Danza

Arte

Biografie

Storia
 


Economia  

Assicurazioni

Economia

Fisco

Casa

Case e immobili
 


Lavoro  

Lavoro

Previdenza
 


Mamme  

Genitori

Previdenza
 


Cucina  

Cucina

Alimentazione

Alimenti

Vini
 


Vacanze  

Feste e tradizioni

Turismo

Sciare in Piemonte

Regioni
 


Benessere  

Spiritualità

Salute

Benessere

Psicologia

Yoga
 


Attualità  

Ultime notizie

Archivio
 


Tempo Libero  

 
 













10 Ottobre 2009  amministratore 



ADA NEGRI 

Postumo: [vc. dotta, lat. postumu(m), da post 'dietro, poi' (V. post-); 1342]  Di opera pubblicata dopo la morte dell'autore.
 
(1870-1945)  


Nacque da una famiglia molto povera, e può essere considerata la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia. Suo padre, Giuseppe, era un manovale e sua madre, Vittoria Cornalba, una tessitrice. Ada passò la sua infanzia solitaria, nella loggia da portiera dove lavorava la nonna, osservando il continuo passaggio delle persone, cosa che descrive nel suo romanzo autobiografico, Stella mattutina (1912).
Grazie ai sacrifici della mamma, Ada Negri poté studiare, fino ad ottenere un diploma di insegnante elementare. Insegnò, quindi, a partire dal 1888, nella scuola elementare Motta Visconti, di Pavia. In questo periodo pubblicò le sue prime poesie, raccolte nel volume Fatalità (1892). Dopo il grande successo di questo libro, Ada negri acquistò una certa fama, e le venne attribuito il titolo di "professoressa", per poter insegnare nei licei.
Nel 1896, si sposò con Federico Garlanda, da cui, nel 1904, ebbe Bianca, sua unica figlia. Pochi anni dopo, i due si separarono, ed Ada, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, si spostò in Svizzera. Successivamente, ebbe una relazione tormentata con un altro uomo, esperienza descritta dalla scrittrice nel suo libro di poesie, Il libro di Mara (1919). Un volume scritto con inusuale franchezza, per la società italiana del tempo, fortemente cattolica e conservatrice.
Nel 1894, vinse il premio Milli per la poesia, e, nel 1931, il premio Mussolini, per la carriera. Nella sua seconda collezione di poesie, Tempeste, uscita nel 1895, affrontò temi sociali rivoluzionari espressi con un linguaggio molto moderato.
Dopo le orazioni patriottiche tenute dalla scrittrice, raccolte, nel 1918, in Orazioni, Ada Negri pubblicò Maternità (1904) e Dal profondo (1910), due opere spiccatamente introspettive. A seguito di questo periodo di malinconia, uscì Esilio (1914), e, nel 1917, una raccolta di quattordici racconti, Le solitaire, in cui la scrittrice raccontò la sua modesta visione del mondo, in qualità di ragazza venuta dalla campagna.
Nel 1919, uscì Il libro di Mara, a cui fece seguito I canti dell'isola (1924). Uscirono inoltre, Vespertina (1930), un libro di poesie, Finestre alte (1923) e Le strade (1926), entrambi libri di racconti, poi Di giorno in giorno, che contiene una raccolta di meditazioni sulle opere della scrittrice, ed Erba sul sagrato (1939). L'ultima opera conosciuta di Ada negri fu Oltre, uscito postumo, in cui l'autrice propose una sua agiografia di santa Caterina da Siena. Nel 1940, Ada Negri divenne membro dell'Accademia Italiana, e nel 1945 morì.

   











Chiudi    



Arte e letteratura 


Cinema 

fotografia 

storia della danza

danza contemporanea

danzatrici famose

Biodanza

teatro

Danzaterapia ... 



Emigrazione


Storia dell'emigrazione,  Italiani all'Estero... 

Società


Coppia e famiglia, Donne nel mondo,  mass-media ...
 
Regioni


Folklore italiano  Dialetti e curiosità... 

Istituzioni


Istituzioni italiane Istituzioni europee 

Pubblica Amministrazione 



Marketing


Principi e funzioni del marketing 

Globalizzazione e mercato 

I comportamenti di acquisto 

Segmentazione del mercato 

Attrattività del mercato 

Concorrenza e competitività 

Strategie di marketing 

Le marche 

La distribuzione ... 



Viaggi & Turismo


Neve in Piemonte 

Agenzie turistiche 

Il contratto d'albergo 

Agriturismo 

Economia


Mutui 

Affitti 

Guida casa e Fisco 

Rimborsi fiscali 

Agevolazioni per disabili 

Assicurazioni RC auto  

Fisco 

Guida al sistema creditizio... 



Gravidanza e Alimentazione


Il corpo in gravidanza 

Gravidanza e benessere 

Il concepimento 

Lo sviluppo fetale 

Il feto nei mesi di gravidanza

Il parto

Neomamma e neonato

Allattamento

Allattamento al seno

Genitori lavoro e previdenza... 




Allattamento artificiale


La crescita dei figli: il primo anno

La gestione della famiglia

Lavoro e Gravidanza
 
Altro


L'Accettazione profonda, L'Azione Consapevole... 

Storia d'Italia, Storia delle regioni 

Donne italiane, Voci di donna ... 



Alimentazione


Cucina

Cucina regionale italiana

Antipasti

primi piatti

secondi

contorni

dolci e torte

alimenti 

Menù ... 



Feste eTradizioni


Natale

Il presepe

Mercatini di Natale

La befana

La Pasqua

San Valentino...
 


Benessere


Yoga

Alimentazione

Ayurveda

Fiori di Bach e floriterapia

Casa e Benessere

Cristalloterapia

Medicina Cinese

Medicina Alternativa

Reiki

Benessere mentale: le visualizzazioni  

Il mondo della femminilità, Mente e corpo... 








PRIVACY @ 1997-2012 IWT Siti Web Roma. TUTTI I DIRITTI RISERVATI