Jump to content
 







Main menu
   


Navigation  



Main page
Contents
Current events
Random article
About Wikipedia
Contact us
Donate
 




Contribute  



Help
Learn to edit
Community portal
Recent changes
Upload file
 








Search  

































Create account

Log in
 









Create account
 Log in
 




Pages for logged out editors learn more  



Contributions
Talk
 



















Contents

   



(Top)
 


1 Legal battle  





2 Start of broadcasts, coverage and technology  





3 Editorial line  





4 Channels  





5 References  














Europa 7 HD






Italiano
 

Edit links
 









Article
Talk
 

















Read
Edit
View history
 








Tools
   


Actions  



Read
Edit
View history
 




General  



What links here
Related changes
Upload file
Special pages
Permanent link
Page information
Cite this page
Get shortened URL
Download QR code
Wikidata item
 




Print/export  



Download as PDF
Printable version
 
















Appearance
   

 






From Wikipedia, the free encyclopedia
 


Europa 7 HD is an Italian group of television channels aired since October 11, 2010.[1] It is one of the first broadcasters worldwide to use DVB-T2 technology, after United Kingdom's channels BBC HD, ITV HD and Channel 4 HD.

Legal battle[edit]

In Spring 2010 following a ten year legal battle, Europa 7 was assigned a national terrestrial TV frequency (ormultiplex), able to cover 95% of Italy's population and 80% of the territory.

Start of broadcasts, coverage and technology[edit]

Europa 7 HD began testing broadcasts in July 2010[2] and made its regular broadcasting debut on 11 October 2010, with the purpose of covering 80% of the population by the end of 2010.[1] Europa 7 HD had transmitted all of its eleven channels in DVB-T2, announced as "the first broadcaster in the world to broadcast with this new technology."[1]

E7HD has twelve channels with alternating schedules (eight HD and four SD).

Editorial line[edit]

Francesco Di Stefano, the owner of Europa 7, said that the project aims to make of Fly channel a politically independent channel based on freedom of information, hosting the journalists and comedians controversially censored by the other broadcasters.[3][4]

Channels[edit]

For strategic reasons,[5][6] it changed its original 1998 plan of using its multiplex to broadcast a single analogic channel, into broadcasting twelve digital channels. Of these twelve, one called Fly channel pursues the original project[3] of a free aired channel; the other for-pay eleven channels serve the purpose of assuring proper funding for the Fly channel.

Having a full multiplex for itself, Europa 7 HD hosts twelve alternating channels, all of them broadcast in DVB-T2. They are:[1]

References[edit]

  • ^ "Complimenti! Hai registrato il tuo dominio in OVH!".
  • ^ a b Francesco di Stefano (2008) interview on Europa 7 editorial line part 1 Archived 2011-06-05 at the Wayback Machine part 2 Archived 2011-06-05 at the Wayback Machine part 3 Archived 2011-01-12 at the Wayback Machine.

    Di Stefano: «Intanto sarà una televisione distante dalla politica, e distinta dalla politica, nell'interesse del cittadino. Non è la passerella per il politico. Non è Porta a Porta, non è Ballarò. E' sicuramente più vicina ad AnnoZero, che cerca comunque una verità, fa uno sforzo enorme per arrivarci, anche se con molti più lacciuoli. Noi saremo naturalmente liberi di dire le cose come più o meno stanno. La verità poi non ce l'ha in tasca nessuno, ma certo non siamo condizionati nè ideologicamente nè dal punto di vista economico. Perchè non siamo condizionati dal punto di vista economico? Perchè una televisione libera che fa questo tipo di lavoro ha un tale ascolto che supera tutte le logiche commerciali. E' un tale business che non me ne frega niente se un inserzionista si incazza, perchè ne ho un risultato talmente grosso in termini di ascolti che ci va bene pure che se ne incazzino dieci. [...] sono anni che parliamo con tutti. Naturalmente parliamo con molti di quelli che non ci sono. Non voglio esagerare, ma la maggior parte dei grandi talenti in televisione non c'è, perchè il grande talento è uno spirito libero. E lo spirito libero in televisione non ci può stare.»

  • ^ Byoblu, TU QUANTO SEI IN CRISI? Archived 2010-11-20 at the Wayback Machine, September 15, 2010 quote: "Giovedì scorso sono andato a Roma per chiudere il cerchio delle interviste che realizzai a Francesco Di Stefano nel 2008 [...] Entro ottobre pubblicherò sul mio canale YouTube il lungo servizio che ho girato. [...] Di Stefano è persona corretta e mi ha confermato che su Fly, il suo canale di informazione libera (che verrà trasmesso in chiaro), troveranno spazio tutti quei giornalisti che hanno dimostrato di non avere mai piegato la schiena. Ma se ne parla tra diversi mesi, forse un anno se tutto va bene."
  • ^ Europa 7 riparte in HD: arriva la pay-tv low cost, 27 May 2010. Di Stefano: "Dopo l’assegnazione del canale 8 abbiamo cercato di capire cosa potevamo farci e ci siamo risposti che potevamo farci ben poco. Un solo canale ci avrebbe permesso di trasmettere solo a macchia di leopardo e di raggiungere al massimo 15 milioni di persone, col risultato che la raccolta pubblicitaria sarebbe stata impossibile"
  • ^ Tv: nasce Europa 7 Hd, dal calvario giudiziario alla sfida hi tech del T2, 27 May 2010

  • Retrieved from "https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Europa_7_HD&oldid=1224114722"

    Category: 
    Television channels in Italy
    Hidden categories: 
    Webarchive template wayback links
    Articles with short description
    Short description is different from Wikidata
     



    This page was last edited on 16 May 2024, at 10:13 (UTC).

    Text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License 4.0; additional terms may apply. By using this site, you agree to the Terms of Use and Privacy Policy. Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization.



    Privacy policy

    About Wikipedia

    Disclaimers

    Contact Wikipedia

    Code of Conduct

    Developers

    Statistics

    Cookie statement

    Mobile view



    Wikimedia Foundation
    Powered by MediaWiki